Dal 15 al 16 luglio 2016
Una festa da gridare...al luppolo, al luppolo!
Festa del Luppolo selvatico
Marano sul Panaro (MO)
E SAPEVATE CHE...?
Avreste mai detto che Marano sul Panaro fosse il paese del luppolo? Ebbene sì cari Sagronauti.
Pare infatti che la prima esperienza di coltivazione del luppolo in Italia, risalente al 1876, sia stata effettuata in questo piccolo borgo del modenese, nella tenuta del Marchese Montecuccoli.
promosso da Italia Zuccheri, 100% zucchero italiano

E SAPEVATE CHE...?
Avreste mai detto che Marano sul Panaro fosse il paese del luppolo? Ebbene sì cari Sagronauti.
Pare infatti che la prima esperienza di coltivazione del luppolo in Italia, risalente al 1876, sia stata effettuata in questo piccolo borgo del modenese, nella tenuta del Marchese Montecuccoli.
La risposta che riceverete sarà sicuramente gustosissima, quando alla Festa del Luppolo selvatico di Marano vi vedrete servita la migliore birra locale.
Intoniamo in coro al luppolo, al luppolo e che la festa abbia inizio.
Nello splendido borgo di Marano si riempiranno tantissimi boccali di deliziosa birra artigianale, prodotta a partire dal luppolo selvatico del territorio.
Raggiungete i numerosi stand dei birrifici locali, dove vi vedrete servire bionde, rosse e more da capogiro, offerte dalle numerose associazioni birraie di Marano.
Accompagnate le vostre spensierate bevute con un tocco di buona enogastronomia locale, servita presso l’angolo gastronomico allestito per la festa.
Partecipate inoltre ai curiosi laboratori di accostamenti tra birra e specialità culinarie, e lasciatevi incantare dalle dimostrazioni sulla preparazione della birra.
Esaurita la vostra sete di conoscenza, lasciatevi trasportare dalle divertenti serate di musica e concerti live, accompagnate da fiumi e fiumi di spumeggianti bionde.
Non vi resta che urlare a gran voce: al luppolo, al luppolo!
Se avete novità segnalatele alla redazione, buona sagra a tutti!
Dove si svolge: Marano sul Panaro (MO)

