Nel mese di maggio
Per chi Sagra la campana!
Palio Dei Campanili
Roverbella (MN)
E SAPEVATE CHE...?
Nell'immaginario collettivo il campanile è sempre accanto alla chiesa. Ma non è sempre stato così.
Questo elemento architettonico, divenuto emblema di aggregazione sociale, nasce in Italia intorno al 400-500 d.C. come una torre isolata, separata dai palazzi pubblici, che aveva la funzione di avvisare la popolazione in caso di pericolo.
promosso da Italia Zuccheri, 100% zucchero italiano

E SAPEVATE CHE...?
Nell'immaginario collettivo il campanile è sempre accanto alla chiesa. Ma non è sempre stato così.
Questo elemento architettonico, divenuto emblema di aggregazione sociale, nasce in Italia intorno al 400-500 d.C. come una torre isolata, separata dai palazzi pubblici, che aveva la funzione di avvisare la popolazione in caso di pericolo.
Ma per tutti i Sagronauti che sono in partenza per il Palio dei Campani di Roverbella, naturalmente.
Il campanile è da sempre il simbolo della comunità, l’emblema delle piccole rivalità, che in questa splendida manifestazione si trasforma, come per magia, da terreno di scontro a luogo di incontro e recupero delle antiche tradizioni.
5 comunità che sfidandosi in gare mozzafiato basate sugli antichi giochi, andati oramai perduti, riscoprono il senso di fratellanza e storia che da sempre le accomuna.
Preparatevi ad uno spettacolo insolito ma divertentissimo.
La sfida si apre con la sfilata in costume medievale delle 5 comunità, Malavicina-Belvedere, Pellaloco, Castiglione Mantovano, Canedole ed ovviamente del capoluogo che si confronteranno in prove insolite ai piccini di oggi.
Rivivrete le emozioni delle antiche sfide di un tempo come il salto della corda, il salto con i sacchi, il tiro alla fune o quelli un po’ più complicati come il Maolin e lo s’ciancol.
Un’occasione unica di divertimento per i piccini di ieri e di oggi. Non fate le campane stonate, unitevi al coro del divertimento.
Se avete novità segnalatele alla redazione, buona sagra a tutti!
Dove si svolge: Roverbella (MN)

